Siamo orgogliosi di comunicarvi che la nostra Associazione, tramite l'Istituto Bancario Banca di Credito Cooperativo di Barlassina, mette a disposizione dei propri Associati aderenti “all'Appello per la Rinascita” un finanziamento fino ad un importo massimo pari ad €50.000,00. 

Trovate QUI le informazioni necessarie

Si ricorda agli Associati che per poter accedere al finanziamento dovete inviare una mail a segreteria@ail.mi.it

e p.c. a rinascitaimpresa@distretto33.it (Distretto33 Sportello Crisi d' Impresa, Segreteria & Comunicazione Dr. Alessandro Germinario tel. 366.1455270)

Tale obiettivo è stato raggiunto con l'ausilio dell'Arch Dario Ferrari, Presidente della nostra consociata Distretto33, e dello Studio del nostro consigliere, Dr Giancarlo Muliari. A loro i nostri ringraziamenti per quanto fatto e soprattutto per quanto faranno per permettervi di avere la liquidità che vi permetterà di ripartire al meglio.

 

 

 

L'AIL è stata fondata nel 1984 come associazione indipendente, apartitica e senza scopo di lucro da un gruppo di Imprenditori del Rhodense animati da volontà di coesione per una sentita necessità delle Imprese del territorio. 

E' stata in prima fila nella poderosa e caparbia azione per portare, nell'area di Rho-Pero, l'insediamento del polo esterno della Fiera Campionaria di Milano, unitamente al prolungamento della linea Metropolitana in posizione comoda per servire l'asse del Sempione. L'Associazione Imprenditori Lombardi, organizzando corsi, seminari ed incontri per i soci, contribuisce alla formazione di quella "cultura d'impresa" che fa della nostra zona centro operoso e "fucina di innumerevoli attività industriali e commerciali".

COMPITI DELL'AIL

  • RAPPRESENTARE gli imprenditori e tutelarne gli interessi.
  • ALLEVIARE l'imprenditore dalla necessità di tenere sotto controllo le decisioni prese dalle Istituzioni e che avranno conseguenze sulle attività imprenditoriali.
  • INFORMARE tempestivamente gli Associati sui progetti che modificheranno il volto del territorio.
  • RACCOGLIERE le opinioni degli imprenditori per indirizzare le decisioni politiche in modo da salvaguardare anche gli interessi delle Imprese.
  • IDENTIFICARE i bisogni di servizi sul territorio che possono aiutare a raggiungere l'obiettivo aziendale.
  • OFFRIRE un canale privilegiato per comunicare con le Istituzioni grazie alla maggior rappresentatività della forma associativa.
  • PARTECIPARE alla vita della comunità in cui si è inseriti, quale atto responsabile verso la società.


CHI SI PUO' ASSOCIARE ALL'AIL

Si possono associare tutte le imprese, anche di "giovanissimi" imprenditori, che svolgono attività in Lombardia.